Papà e figlio con la sindrome di Lynch: “Grati alla prevenzione”ROMA – Una famiglia fortemente condizionata da una mutazione genetica rara eppure orientata a positività e generosità verso chi si trova all’improvviso davanti ad una diagnosi di questo tipo, con un impegno in prima linea per l’Associazione Mutagens. È così che Olivo e Dario, padre e figlio affetti dalla Sindrome di Lynch, si raccontano all’Agenzia Dire. La storia clinica della loro famiglia è iniziata nel 2000, quando al fratello di Olivo è stato diagnosticato un carcinoma al colon. “Fortunatamente il medico che lo aveva in cura, il dottor Laghi dell’Humanitas di Rozzano ha avuto l’intuizione di fare dei controlli a tutta la famiglia, perché convinto che ci fosse una familiarità con la malattia- racconta Olivo- All’epoca io stesso avevo delle perdite di sangue sporadiche ma non mi ero preoccupato più di tanto. In realtà ho scoperto di avere anche io un carcinoma al retto, anche a mia sorella è stato diagnosticato al colon. Da lì sono iniziati cicli di radioterapia e negli anni successivi tanti interventi per l’asportazione di polipi, quasi sempre di piccole dimensioni. Solo in un’occasione mi è stato asportato un tratto di colon per un polipo particolarmente difficile. In generale però la prevenzione mi ha aiutato molto a prevenire la comparsa di altri carcinomi, anche se da un anno mi è stato diagnosticato un altro tumore alla prostata che però non sappiamo se sia collegato o no alla mia mutazione”.LEGGI ANCHE: Sindromi ereditarie, da Mutagens Pdta per pianificazione genitorialitàLa diagnosi di Sindrome di Lynch o HNPCC è arrivata per Olivo e i suoi familiari nel 2004, quando hanno scoperto che la malattia, di tipo ereditario, predispone proprio allo sviluppo di tumori al colon-retto, ma anche ad altri come quelli allo stomaco, all’ovaio, al tratto urinario, all’endometrio, all’intestino tenue, al pancreas. A quel punto è sembrato probabile che anche il padre, morto nel 1975 proprio a causa di un tumore di questo tipo, potesse essere il genitore dal quale la famiglia aveva ereditato la malattia. Perché oltre ad Olivo, al fratello e alla sorella (solo un altro fratello è risultato negativo) anche il figlio Dario e alcuni nipoti sono risultati positivi. “Quando ho scoperto di avere questa mutazione- continua Olivo- io avevo già avuto i miei due figli, e la preoccupazione per loro è stata tanta. Laghi ci ha consigliato di aspettare la maggiore età per fare i controlli e tre anni fa hanno fatto anche loro lo screening genetico. Dario aveva 25 anni ed è risultato positivo, mentre mia figlia no. Per me è stato un momento pesante, ma sono una persona positiva e ho sempre cercato di non trasmettere ansie né a mia moglie né ai miei figli. Mia moglie poi è stata molto brava negli anni a farli approcciare alla malattia in modo tranquillo, visto che comunque ha scandito tanti momenti della nostra vita. Sicuramente a ridosso dei controlli annuali viviamo in uno stato di allerta, ma cerchiamo di conviverci per quanto possibile con serenità. Personalmente il lavoro nella nostra azienda di famiglia mi ha aiutato molto, l’impegno mi ha spesso distolto dal pensiero costante della malattia“.LEGGI ANCHE: Al via il progetto sui portatori di mutazioni genetiche associate a tumoriL’approccio di Olivo è confermato e condiviso da Dario: “Dai primi anni dell’adolescenza mia madre mi ha sempre spiegato dei controlli che faceva mio padre, e mai mi ha trasmesso ansia o preoccupazione. Quando poi ho saputo di questo test genetico non ho avuto problemi nel farlo. All’esito non ho avuto grandi scossoni, non è cambiato nulla in me. L’unica cosa che ho pensato è che noi, avendo la possibilità di fare controlli serrati, possiamo cercare di prevenire tutto quello che potrebbe arrivare, mentre tante persone si trovano già con tumori conclamati e non possono fare nulla prima”.”Per quanto riguarda una eventuale futura paternità- racconta Dario- ancora non lo vedo come un obiettivo vicino, ma sicuramente ho una serie di dubbi dovuti alla mia sindrome. La mia speranza è che anche grazie a Mutagens si possano trovare soluzioni sempre meno invasive per evitare di trasmettere queste mutazioni ad eventuali figli“.L’impegno di Dario nell’associazione è di molto concreto: “Mi occupo di aiutare i soci sulla parte tecnologica– spiega- In questo momento stiamo lavorando sul progetto di ‘Mutagens App‘, con l’obiettivo ambizioso di creare un’interfaccia pazienti-medici per facilitare le visite e le terapie e permettere di fare ricerca grazie ai dati messi a disposizione, agevolando i trial clinici. Per il resto sto finendo gli studi universitari in Ingegneria, e intanto lavoro anche nella nostra azienda”. Importante è il messaggio che vuole lanciare, insieme al papà Olivo: “In Mutagens l’obiettivo principale è promuovere la ricerca su sindromi e mutazioni rare e spingere sulle campagne di screening per famiglie ‘sospettate’ di avere mutazioni, ma spesso c’è una grande difficoltà nel trovare medici che conoscano queste mutazioni. Magari sono specializzati su un organo in particolare, ma poi devono essere capaci di collaborare tra di loro, fare rete è importantissimo. Il nostro desiderio è aiutare queste persone a trovare un canale che li segua a 360 gradi, in tutte le fasi dei controlli e anche psicologicamente, e fare in modo che ci sia uno screening sulla popolazione anche se in molti lo rifiutano. Con la prevenzione si possono risolvere tantissimi problemi, e a questo proposito è importante anche formare i medici di medicina generale che hanno una visione d’insieme maggiore delle famiglie e devono poter intervenire in caso di dubbi, consigliando esami e visite da fare. Dobbiamo riuscire ad anticipare e non arrivare tardi per far si che le cure facciano più effetto”, concludono Dario e Olivo alla Dire.Fonte: www.dire.itPapà e figlio con la sindrome di Lynch: “Grati alla prevenzione”Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
Silvia Paolucci, innamorata della scienza che non l’ha salvata Biologa, 39 anni, è morta per cancro al seno associato alla mutazione genetica Brca1. In sua memoria il Premio di Laurea di MutagensROMA – “Questa mattina siamo andati a fare un giro in bici e ho mostrato alla piccola Arianna…Leggi la storia
La storia di Chiara Con quel test genetico ho scoperto che non sono sfortunata, che è il difetto del mio DNA ad avermi provocato le mie malattieChiara si racconta attraverso una lettera alla sua mamma. Dolcissima Mamma, non so perché la vita mi ha…Leggi la storia
La storia di Roberta Sono convinta che in ogni istante della nostra vita abbiamo tutti la possibilità di cambiare il nostro destinoSono Roberta, 49 anni, nata e cresciuta a Milano e ora residente a Lodi. Sono portatrice della sindrome…Leggi la storia
La storia di Nadia Una vita fuori dai cliché per noi donne "rare"Mi chiamo Nadia, ho 48 anni e sono affetta da una malattia strana che, tranne qualche rara eccezione,…Leggi la storia
La storia di Giovanna Sono portatrice di una sindrome rara ma tale diagnosi genetica in realtà ha contribuito a salvarmi la vitaHo pensato e ripensato a lungo a quali fossero le parole più adatte per descrivere la mia storia…Leggi la storia
La storia di Milena Non sono preoccupata per la mia salute, ero più terrorizzata dalla possibilità di avere trasmesso la mutazione a mio figlioEcco la mia storia. Nel maggio 2020, a 37 anni, mi è stato diagnosticato un glioblastoma multiforme (tumore…Leggi la storia
La storia di Marika Io non sono la mia malattia ma è quest'ultima che mi ha permesso di capire meglio chi sono e come scegliere di vivere e agireMi chiamo Marika e sono portatrice della sindrome di Cowden, una malattia genetica rara dovuta alla mutazione del…Leggi la storia
La storia di Claudia Il non sapere ti rende impotente, conoscere ti offre la autodeterminazione e ti consente di metterti in sicurezzaPrima che tutto iniziasse avevo la convinzione di sicurezza che dà il non sapere. Figlie della Terra dei…Leggi la storia
La storia di Milena La reazione di mia mamma è stata strana: “è meglio saperlo così puoi prevenirlo”Sono Milena, ho 49 anni e sono portatrice della sindrome di Lynch. Devo dire che fino ad ora…Leggi la storia
La storia di Silvia E non smetterò mai di ringraziare mia madre per avermi portato a fare il prelievoLa notizia della presenza di una variante patogenetica nel gene BRCA1 (Sindrome HBOC – Alto Rischio Cancro alla…Leggi la storia