La storia di NadiaMi chiamo Nadia, ho 48 anni e sono affetta da una malattia strana che, tranne qualche rara eccezione, in pochi conoscono. Ho la sindrome di Cowden e questa è la mia storia.La compressione di due enormi tumori al cervello circa sei anni fa, facenti parte di una lunga collezione di altri tumori primari, segna il mio ingresso nel mondo delle malattie rare. La diagnosi – effettuata in genetica medica in una grande struttura ospedaliera di Milano – ha confermato il sospetto della genetista: Sindrome di Cowden, correlata ad una mutazione del gene Pten.La sindrome di Cowden comporta l’insorgenza di diversi tumori, in tutti i distretti corporei, in maniera continua nel corso della vita. Non è prevista guarigione, l’unica arma efficace a disposizione di noi portatori è la sorveglianza oncologica preventiva.La mia vita è cambiata radicalmente dopo aver preso coscienza di tutto ciò che la malattia comporta. La mia vita è prima della diagnosi e dopo la diagnosi.Ho scoperto di avere delle risorse impensate per affrontare il mio nuovo quotidiano, mi sono reinventata una vita caratterizzata da autoironia e umorismo, per stemperare la mia condizione e affrontare al meglio le sue varie implicazioni.Ho la sindrome di Cowden, ma amo tantissimo la vita e ho ancora una voglia irrefrenabile di esplorare e conoscere.Mi sono iscritta all’Università, alla Facoltà di Linguaggi dei Media, anche per imparare a interfacciarmi adeguatamente col mondo sanitario e scientifico, di cui ora sento di fare parte a pieno titolo, in qualità di paziente complesso. Si, siamo definiti così dagli operatori sanitari: pazienti complessi.Ringrazio i diversi professionisti clinici diventati miei ottimi amici. Sono loro che mi aiutano a restare viva! Ci sono alcuni periodi dell’anno che vedono più me dei loro cari e di questo sarò loro sempre grata.Non posso neppure dimenticare il ruolo degli scienziati e ricercatori che lottano con noi per cercare le risposte al bisogno di cura della collettività, specie in questi ambiti di patologia così poco conosciuti al grande pubblico e ai media.Sono approdata di recente all’Associazione Mutagens, dove sono entrata a far parte del “Gruppo delle Rare” (così ci siamo volute definire con un po’ di autoironia), dove ci sono altre donne affette da mutazioni poco conosciute come la mia: la Sindrome Li Fraumeni (gene TP53) e quella del Cancro Gastrico Diffuso (gene CDH1). In questo gruppo, i cui incontri serali sono ormai diventati un appuntamento ricorrente dove ci si confronta amabilmente, condividiamo lo stesso atteggiamento positivo e propositivo nell’affrontare i nostri percorsi di vita piuttosto accidentati. La storia di NadiaCondividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
Alessandro: “Convivo con Brca2 e lotto ogni giorno per mio figlio” Condivido le finalità di Mutagens e mi metto a disposizione della ricercaROMA – “Mio padre mi ha lasciato una grandissima eredità: mi ha spinto a fare un’importante sorveglianza sulla…Leggi la storia
La storia di Chiara Con quel test genetico ho scoperto che non sono sfortunata, che è il difetto del mio DNA ad avermi provocato le mie malattieChiara si racconta attraverso una lettera alla sua mamma. Dolcissima Mamma, non so perché la vita mi ha…Leggi la storia
La storia di Roberta Sono convinta che in ogni istante della nostra vita abbiamo tutti la possibilità di cambiare il nostro destinoSono Roberta, 49 anni, nata e cresciuta a Milano e ora residente a Lodi. Sono portatrice della sindrome…Leggi la storia
La storia di Giovanna Sono portatrice di una sindrome rara ma tale diagnosi genetica in realtà ha contribuito a salvarmi la vitaHo pensato e ripensato a lungo a quali fossero le parole più adatte per descrivere la mia storia…Leggi la storia
La storia di Milena Non sono preoccupata per la mia salute, ero più terrorizzata dalla possibilità di avere trasmesso la mutazione a mio figlioEcco la mia storia. Nel maggio 2020, a 37 anni, mi è stato diagnosticato un glioblastoma multiforme (tumore…Leggi la storia
La storia di Marika Io non sono la mia malattia ma è quest'ultima che mi ha permesso di capire meglio chi sono e come scegliere di vivere e agireMi chiamo Marika e sono portatrice della sindrome di Cowden, una malattia genetica rara dovuta alla mutazione del…Leggi la storia
La storia di Claudia Il non sapere ti rende impotente, conoscere ti offre la autodeterminazione e ti consente di metterti in sicurezzaPrima che tutto iniziasse avevo la convinzione di sicurezza che dà il non sapere. Figlie della Terra dei…Leggi la storia
La storia di Milena La reazione di mia mamma è stata strana: “è meglio saperlo così puoi prevenirlo”Sono Milena, ho 49 anni e sono portatrice della sindrome di Lynch. Devo dire che fino ad ora…Leggi la storia
La storia di Silvia E non smetterò mai di ringraziare mia madre per avermi portato a fare il prelievoLa notizia della presenza di una variante patogenetica nel gene BRCA1 (Sindrome HBOC – Alto Rischio Cancro alla…Leggi la storia
La storia di Deborah “Si può fare”, un insegnamento prezioso, scolpito nel cuore, che non dimentico maiSono Deborah, ho 48 anni, pavese nel cuore, globetrotter per necessità professionali. Ho vissuto in Germania, sulle Dolomiti,…Leggi la storia