La storia di OlivoIl mio nome è Olivo Marchetti. Nel 2000 ho avuto il primo intervento per la Sindrome di Lynch, intervento non invasivo seguito da radioterapia.Varie asportazioni di polipi in fase iniziale nel corso di questi 20 anniUltimo intervento importante a gennaio 2019 con asportazione di parte del colon, tutto risolto senza terapie.In famiglia mio padre è mancato nel 1975, a 53 anni, probabilmente per lo stesso male, incurabile in quel periodo.Mio fratello maggiore nel 2000 ha dato il via al controllo di tutta la famiglia, dopo il suo intervento al colon per Carcinoma, purtroppo non ha superato la malattia e nel 2003 ci ha lasciato a 52 anni.Mia sorella, anche lei nel 2000 intervento per Carcinoma al Colon, poi una seconda volta dopo 5 anni, asportato completamente, dopo altri 5 anni rimozione di tutto lo stomaco, poi utero e ovaie. Attualmente continua i controlli. L’altro mio fratello ha fatto il test genetico e fortunatamente non ha la mutazione.Olivo MarchettiPartecipante e consigliereSindrome di Lynch, mutazione MLH1Condividi sui socialFacebookLinkedInTwitter
Silvia Paolucci, innamorata della scienza che non l’ha salvata Biologa, 39 anni, è morta per cancro al seno associato alla mutazione genetica Brca1. In sua memoria il Premio di Laurea di MutagensROMA – “Questa mattina siamo andati a fare un giro in bici e ho mostrato alla piccola Arianna…Leggi la storia
La storia di Chiara Con quel test genetico ho scoperto che non sono sfortunata, che è il difetto del mio DNA ad avermi provocato le mie malattieChiara si racconta attraverso una lettera alla sua mamma. Dolcissima Mamma, non so perché la vita mi ha…Leggi la storia
La storia di Roberta Sono convinta che in ogni istante della nostra vita abbiamo tutti la possibilità di cambiare il nostro destinoSono Roberta, 49 anni, nata e cresciuta a Milano e ora residente a Lodi. Sono portatrice della sindrome…Leggi la storia
La storia di Nadia Una vita fuori dai cliché per noi donne "rare"Mi chiamo Nadia, ho 48 anni e sono affetta da una malattia strana che, tranne qualche rara eccezione,…Leggi la storia
La storia di Giovanna Sono portatrice di una sindrome rara ma tale diagnosi genetica in realtà ha contribuito a salvarmi la vitaHo pensato e ripensato a lungo a quali fossero le parole più adatte per descrivere la mia storia…Leggi la storia
La storia di Milena Non sono preoccupata per la mia salute, ero più terrorizzata dalla possibilità di avere trasmesso la mutazione a mio figlioEcco la mia storia. Nel maggio 2020, a 37 anni, mi è stato diagnosticato un glioblastoma multiforme (tumore…Leggi la storia
La storia di Marika Io non sono la mia malattia ma è quest'ultima che mi ha permesso di capire meglio chi sono e come scegliere di vivere e agireMi chiamo Marika e sono portatrice della sindrome di Cowden, una malattia genetica rara dovuta alla mutazione del…Leggi la storia
La storia di Claudia Il non sapere ti rende impotente, conoscere ti offre la autodeterminazione e ti consente di metterti in sicurezzaPrima che tutto iniziasse avevo la convinzione di sicurezza che dà il non sapere. Figlie della Terra dei…Leggi la storia
La storia di Milena La reazione di mia mamma è stata strana: “è meglio saperlo così puoi prevenirlo”Sono Milena, ho 49 anni e sono portatrice della sindrome di Lynch. Devo dire che fino ad ora…Leggi la storia
La storia di Silvia E non smetterò mai di ringraziare mia madre per avermi portato a fare il prelievoLa notizia della presenza di una variante patogenetica nel gene BRCA1 (Sindrome HBOC – Alto Rischio Cancro alla…Leggi la storia