Sindrome metabolica nemica del tumore al seno

Secondo una recente rassegna le donne con alterazioni metaboliche al momento della diagnosi di cancro mammario avrebbero esiti clinici peggiori

La salute metabolica può influenzare il rischio di recidiva e la mortalità nelle donne con tumore al seno. A suggerirlo è una recente rassegna pubblicata sulla rivista Journal of Internal Medicine (Metabolic syndrome is associated with breast cancer mortality: A systematic review and meta‐analysis – Harborg – 2025 – Journal of Internal Medicine – Wiley Online Library), i cui risultati sono stati presentati nei giorni scorsi all’European Congress on Obesity, tenutosi a Malaga.

Dalla ricerca, condotta da ricercatori danesi e svedesi, è emerso che le donne sopravvissute al cancro al seno che presentavano sindrome metabolica al momento della diagnosi della neoplasia presentavano un rischio maggiore di esiti negativi rispetto alle sopravvissute senza sindrome metabolica.

Sindrome metabolica e tumore al seno

La sindrome metabolica è una condizione in costante aumento, definita, dall’American Heart Association, come la presenza di tre risultati anomali tra cinque fattori di rischio potenzialmente modificabili per malattie cardiovascolari e croniche, vale a dire pressione alta, trigliceridi alti, bassi livelli di lipoproteine ​​ad alta densità (HDL o colesterolo buono), glicemia a digiuno elevata e obesità addominale (in particolare una circonfernza vita superiore a 102 cm negli uomini e a 88 cm nelle donne).

In passato alcuni studi hanno evidenziato che le donne con sindrome metabolica hanno maggiori probabilità di sviluppare il cancro al seno rispetto a quelle senza tale condizione. Per verificare se sindrome metabolica potesse influenzare anche gli esiti della malattia, i ricercatori nordeuropei hanno condotto una revisione sistematica e una meta-analisi dei dati provenienti da 17 studi osservazionali e clinici randomizzati controllati che hanno incluso più di 42 mila donne sopravvissute al cancro al seno.

Relazioni pericolose

Ebbene i nuovi dati mostrano che le donne con sindrome metabolica al momento della diagnosi di tumore della mammella hanno un rischio aumentato del 69% di recidiva e dell’83% di mortalità per la malattia rispetto a chi non presenta questa condizione. Non solo, l’analisi ha evidenziato che le donne che avevano avuto un cancro al seno con sindrome metabolica avevano una probabilità significativamente maggiore del 57% di manifestare un evento correlato al cancro al seno (recidiva, nuovo cancro o decesso) durante il follow-up rispetto alle pazienti senza sindrome metabolica.

Gli studiosi non sono invece riusciti a verificare, per limitazioni dei dati disponibili, l’eventuale associazione tra sindrome metabolica ed esiti del tumore al seno in base allo stato dei recettori per gli estrogeni.

L’importanza dello screening metabolico

Attualmente lo screening metabolico ed eventuali interventi per tenere sotto controllo i diversi parametri non sono contemplati per le donne che hanno avuto il tumore al seno. Tuttavia, a detta degli studiosi, l’integrazione della profilazione metabolica nell’assistenza potrebbe aiutare a identificare sottogruppi di donne che potrebbero trarre beneficio da interventi di follow-up e di supporto più personalizzati. Lo screening metabolico in queste pazienti potrebbe infatti portare alla diagnosi precoce di condizioni co-presenti quali ipertensione, diabete e dislipidemia, e quindi all’adozione di trattamenti per risolverle, migliorando potenzialmente anche i risultati delle terapie oncologiche.

«Ad oggi non ci sono evidenze cliniche a supporto di un monitoraggio metabolico più mirato basato su componenti specifici, ma studi futuri dovrebbero cercare di identificare quali fattori siano maggiormente predittivi per fornire strategie di screening più precise nella pratica clinica. Ci auguriamo che il nostro studio contribuisca a sottolineare l’importanza di approfondire ulteriormente quest’area» concludono gli studiosi.

© 2022 Fondazione Mutagens ETS. Tutti i diritti riservati.

Leggi altre notizie